label.skip.main.content
-
- 2025 - Il granaio dello spirito
- 2025 - III Simposio Universale dell’Anima e dell’Economia
- 2025 - Lettera ai giovani per una umanistica rivoluzione
- 2025 - Dottorato di ricerca honoris causa in Architettura
- 2025 - Lettera ad un’anima bella
- WWD John B. Fairchild Honor 2024
- 2024 - Lettera di elogio alla Vecchiezza
- 2024 - Lusso gentile, simbolo della bellezza secondo misura
- 2024 - Lettera universale alle donne
- 2023 - "In mezz'ora" Rai 3, intervista con Monica Maggioni
- GQ Designer of the Year 2023
- 2023 - Proficua e armoniosa: l’intelligenza artificiale al nostro fianco
- 2023 - Lettera della Artificiale e Umana Intelligenza
- Neiman Marcus Award for Distinguished Service in the Field of Fashion 2023
- 2023 - "Soul", intervista con Monica Mondo per Tv2000
- 2022 - Lettera alle future sentinelle dell’Umanità
- 2022 - Una Regina e un Re
- 2022 - Lettera ai saggi dell'Umanità
- 2022 - Lettera al padre
- 2022 - Lettera alla mia anima
- 2021 - Lettera di lode all’Italia
- 2021 - Discorso di Brunello Cucinelli in occasione del G20
- 2021 - La Biblioteca Universale di Solomeo, un dono a mille anni
- GQ Designer of the Year 2021
- 2021 - Intervista a Brunello Cucinelli, ospite di Sky tg24
- 2021 - Lettera di gratitudine ai nostri lavoratori
- 2020 - Umanesimo Universale & Tecnologia: dialogo con Marco Montemagno
- 2020 - Tributo ai popoli di Mongolia e Cina
- 2020 - Intervista “Faccia a faccia con Brunello Cucinelli”
- 2020 - Lettera per un nuovo contratto sociale con il Creato
- 2020 - Discorso per l'inaugurazione virtuale degli "IBM Studios Milano"
- 2020 - Lettera di un nonno nel giorno natale della vita nuova
- 2020 - Lettera del tempo nuovo
- 2020 - Lettera di primavera
- 2020 - Lettera ad una persona umana
- 2020 - L’Arte di Riparare
- 2020 - Lettera a un amico Cinese
- 2019 - Dialogo con Marco Montemagno
- 2019 - Tempo dello Spirito, tempo dell’Armonia
- 2019 - Incontro con “I giovani Leonardo del Terzo Millennio”
- 2019 - Solomeo, Borgo dello Spirito Laborioso
- 2019 - Armonia e Speranza
- 2018 - Solomeo, la forza concreta dello Spirito
- 2018 - Umana Riservatezza
- 2017 - Discorso ai Maestri del lavoro
- 2017 - Lectio "Verso un Universalismo dell’Uomo"
- 2016 - Artigiani Umanisti del Web
- 2014 - Declino del consumismo a favore di un giusto utilizzo delle cose
- 2014 - Presentazione del "Progetto per la Bellezza"
- 2013 - Periferia amabile
- 2012 - Il Giusto Lavoro
- 2012 - Per una crescita giusta e garbata. Discorso per l’ingresso in Borsa
- 2010 - Lectio Doctoralis Laurea in Filosofia ed Etica delle Relazioni Umane
- 2025 - Il granaio dello spirito
Il granaio dello spirito
Solomeo, 25 agosto 2025
Sono innamorato dei libri. Lo sono per la conoscenza che essi donano, lo sono per il profumo che emanano, lo sono per il fruscìo delle pagine voltate, che sembra accarezzare l’anima. Come Voltaire, mi piacciono i libri antichi, e amo la parola dei loro autori, la cui saggezza è provata dalla loro lunga storia. Diceva Montesquieu che fin quando non abbiamo letto tutti i libri antichi, non c’è ragione di preferire i moderni, e sinceramente se potessi sempre decidere del mio tempo, nulla mi sarebbe più grato che passeggiare nel bel parco di Solomeo, la sera, al tramonto, quando l’aria sembra più fine e l’anima più propensa a lasciarsi affascinare, passeggiare in questo che per me è come una sorta di paradiso leggendo brani di un libro amato; non so davvero quale sia, tra i tanti, il libro più amato; ma non importa, perché qualsiasi buon libro, come pensava Montaigne, è il miglior viatico per il viaggio umano; e così mi basta un libro, di quelli che parlano direttamente al cuore, quelli con le parole semplici, e si capisce subito quando il passaggio alla mente e alla penna dell’autore è stato vero.
Una piacevole lettura è anche al mattino, solo nella mia torre, prima che la vita lavorativa inizi con i tanti contatti e i tanti impegni; sono questi i momenti nati per i libri, o i libri sono nati per loro. E quando scendo così in profondità nel pensiero di un sapiente antico, mi sento nobilitato dalla sua generosità a parlare con me, e mi sembra di essere nel giardino di un Re, come dice il mio grande maestro John Ruskin.
La primitiva impressione, quando ancor ragazzo mi dedicai per la prima volta agli scritti di Kant, è che la lettura, quando è vera, diventa un dialogo, una successione di domande e di risposte; e lo pensavano uomini come il Petrarca e come Niccolò Machiavelli. Leggendo un libro non saremo mai soli, e saremo salvi perché la solitudine è fra i maggiori nemici della persona umana. Si nutre l’animo così come il grano ha nutrito e nutre il corpo di generazioni senza nome; lo sapeva bene Adriano Imperatore, che diceva: «Fondare biblioteche è come costruire granai pubblici e ammassare riserve contro l’inverno dello Spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire». Sono proprio loro, i nostri grandi del passato, che insegnano con il loro pensiero le leggi immutabili e i valori rinascenti dell’umanità, valori tanto più grandi quando più sono semplici e alla portata di tutti, mescolando utile dulci; così disse Orazio, e quell’altro gigante che fu Cicerone sapeva che nulla manca a chi possiede una biblioteca e un orto.
Vorrei completare questi miei pensieri con un omaggio a quel santo e filosofo che fu Agostino di Ippona: «Il libro è come il mondo; chi non viaggia ne conosce solo una pagina». E guardatemi, infine, in questa immagine affascinante, circondato dai libri, e inebriato dalla saggezza che sembra passare nella mia anima anche soltanto essendo immerso tra di loro.