label.skip.main.content
-
- 2025 - Lettera ad un’anima bella
- WWD John B. Fairchild Honor 2024
- 2024 - Lettera di elogio alla Vecchiezza
- 2024 - Lusso gentile, simbolo della bellezza secondo misura
- 2024 - Lettera universale alle donne
- 2023 - "In mezz'ora" Rai 3, intervista con Monica Maggioni
- GQ Designer of the Year 2023
- 2023 - Proficua e armoniosa: l’intelligenza artificiale al nostro fianco
- 2023 - Lettera della Artificiale e Umana Intelligenza
- Neiman Marcus Award for Distinguished Service in the Field of Fashion 2023
- 2023 - "Soul", intervista con Monica Mondo per Tv2000
- 2022 - Lettera alle future sentinelle dell’Umanità
- 2022 - Una Regina e un Re
- 2022 - Lettera ai saggi dell'Umanità
- 2022 - Lettera al padre
- 2022 - Lettera alla mia anima
- 2021 - Lettera di lode all’Italia
- 2021 - Discorso di Brunello Cucinelli in occasione del G20
- 2021 - La Biblioteca Universale di Solomeo, un dono a mille anni
- GQ Designer of the Year 2021
- 2021 - Intervista a Brunello Cucinelli, ospite di Sky tg24
- 2021 - Lettera di gratitudine ai nostri lavoratori
- 2020 - Umanesimo Universale & Tecnologia: dialogo con Marco Montemagno
- 2020 - Tributo ai popoli di Mongolia e Cina
- 2020 - Intervista “Faccia a faccia con Brunello Cucinelli”
- 2020 - Lettera per un nuovo contratto sociale con il Creato
- 2020 - Discorso per l'inaugurazione virtuale degli "IBM Studios Milano"
- 2020 - Lettera di un nonno nel giorno natale della vita nuova
- 2020 - Lettera del tempo nuovo
- 2020 - Lettera di primavera
- 2020 - Lettera ad una persona umana
- 2020 - L’Arte di Riparare
- 2020 - Lettera a un amico Cinese
- 2019 - Dialogo con Marco Montemagno
- 2019 - Tempo dello Spirito, tempo dell’Armonia
- 2019 - Incontro con “I giovani Leonardo del Terzo Millennio”
- 2019 - Solomeo, Borgo dello Spirito Laborioso
- 2019 - Armonia e Speranza
- 2018 - Solomeo, la forza concreta dello Spirito
- 2018 - Umana Riservatezza
- 2017 - Discorso ai Maestri del lavoro
- 2017 - Lectio "Verso un Universalismo dell’Uomo"
- 2016 - Artigiani Umanisti del Web
- 2014 - Declino del consumismo a favore di un giusto utilizzo delle cose
- 2014 - Presentazione del "Progetto per la Bellezza"
- 2013 - Periferia amabile
- 2012 - Il Giusto Lavoro
- 2012 - Per una crescita giusta e garbata. Discorso per l’ingresso in Borsa
- 2010 - Lectio Doctoralis Laurea in Filosofia ed Etica delle Relazioni Umane
- 2016 - Artigiani Umanisti del Web
Artigiani Umanisti del Web
15 Giugno 2016
Internet è un dono, è un mezzo rivoluzionario che ha come principio e fine l’uomo. E sicuramente non è, se preso in quest’accezione, il primo dono che l’uomo compie verso se stesso.
Quell’epoca gloriosa che è stata il Rinascimento ci ha dato esempi luminosi. Negli ultimi secoli, la velocità con la quale si sono succedute le innovazioni è aumentata: la fotografia, la radio, il cinematografo. L’elettricità, la meccanizzazione. Il motore a scoppio, l’automobile, il volo. Proprio all’estremità di questa evoluzione, possiamo ascrivere Internet e il nuovo modo di concepire il mondo attraverso il web.
Grazie ai nuovi orizzonti tecnologici, la tradizione della conoscenza, il legame dei rapporti umani e la circolazione del pensiero sono argomenti che risplendono di un nuovo fulgido e appassionante valore, profondamente etico e sociale.
1996 - Abbiamo bisogno di un nuovo Umanesimo
2017 - Artigiani Umanisti del Web
La qualità della conoscenza, del sapere, e quindi della vita, progredisce se anche la riflessione e il pensiero critico crescono insieme alle innovazioni. Non bastarono le scoperte nel campo dell’ottica, la qualità superiore delle lenti e infine l’assembramento dei primi telescopi a fornire a Galileo i termini con i quali definire un nuovo sistema; occorreva una laboriosa sperimentazione, un’attenta riflessione scientifica e infine un pubblico ricettivo e disposto a dare un senso nuovo alla posizione dell’uomo nell’universo.
Il filosofo Baruch Spinoza studiava, progettava e molava le sottili lenti nella sua bottega olandese, perfettamente al centro del crocevia culturale dell’epoca che lui stesso incarnava con la sua vita, reduce sofferta delle profonde trasformazioni storiche del tempo. Ma con la stessa accuratissima geometria del suo lavoro artigianale, il suo pensiero abbracciava fraternamente l’umanità intera, includendo ogni singolo rapporto tra gli uomini, le società e le religioni.
L’uomo continuerà a necessitare di tempo per crescere, per capire, e per creare; per questo occorre guardare il mondo e le sue evoluzioni con la lente prodotta da una sorvegliata attività di riflessione.
Non diversamente da quelle stagioni in cui discipline diverse intrecciavano rapporti fruttuosi, quando gli artigiani erano i primi attori della stagione umanistica e l’etica dei filosofi partecipava all’elaborazione delle teorie matematiche, fisiche e chimiche, oggi l’epoca digitale è un fermento creativo.
In brevissimo tempo sono sorte nuove affascinanti architetture digitali, nuove prospettive di ricerca, nuove piazze di scambio e di discussione. Ma ogni sito o crocevia digitale rimane, per quanto virtuale, un “luogo”, e come tale è animato dal genius loci corroborato dalle energie che lo abitano. Noi siamo quelle energie, noi abbiamo il compito di far maturare i frutti più equilibrati, positivi e umani di questa ultima rivoluzione.
Il tempo quotidiano che guadagniamo e lo spazio che istantaneamente valichiamo devono essere fattori di qualità della vita, nella quale l’affetto, il sapere e lo scambio possano risplendere di una rinnovata semplicità e spontaneità, sia dentro che fuori il mondo di internet.
Auspichiamo di divenire una ricca generazione di “Artigiani Umanisti del Web”. Come gli Umanisti del passato, dovremo permettere al pensiero di schiudersi pienamente attraverso il nuovo mezzo, di fiorire per arricchire il futuro di tutti.
Internet ci appare come il simbolo, il catalizzatore di un’epoca imperniata su una rivoluzionaria libertà nel campo dell’espressione, della creazione e della conoscenza; sono questi gli ideali umani verso i quali tendiamo. Occorre scrutare gli orizzonti con sensibilità sempre maggiore per realizzare un avvenire di crescita, serenità e condivisione.