label.skip.main.content
-
- 2025 - Lettera ad un’anima bella
- WWD John B. Fairchild Honor 2024
- 2024 - Lettera di elogio alla Vecchiezza
- 2024 - Lusso gentile, simbolo della bellezza secondo misura
- 2024 - Lettera universale alle donne
- 2023 - "In mezz'ora" Rai 3, intervista con Monica Maggioni
- GQ Designer of the Year 2023
- 2023 - Lettera della Artificiale e Umana Intelligenza
- 2023 - Proficua e armoniosa: l’intelligenza artificiale al nostro fianco
- Neiman Marcus Award for Distinguished Service in the Field of Fashion 2023
- 2023 - "Soul", intervista con Monica Mondo per Tv2000
- 2022 - Lettera alle future sentinelle dell’Umanità
- 2022 - Una Regina e un Re
- 2022 - Lettera ai saggi dell'Umanità
- 2022 - Lettera al padre
- 2022 - Lettera alla mia anima
- 2021 - Lettera di lode all’Italia
- 2021 - Discorso di Brunello Cucinelli in occasione del G20
- 2021 - La Biblioteca Universale di Solomeo, un dono a mille anni
- GQ Designer of the Year 2021
- 2021 - Intervista a Brunello Cucinelli, ospite di Sky tg24
- 2021 - Lettera di gratitudine ai nostri lavoratori
- 2020 - Umanesimo Universale & Tecnologia: dialogo con Marco Montemagno
- 2020 - Tributo ai popoli di Mongolia e Cina
- 2020 - Intervista “Faccia a faccia con Brunello Cucinelli”
- 2020 - Lettera per un nuovo contratto sociale con il Creato
- 2020 - Discorso per l'inaugurazione virtuale degli "IBM Studios Milano"
- 2020 - Lettera di un nonno nel giorno natale della vita nuova
- 2020 - Lettera del tempo nuovo
- 2020 - Lettera di primavera
- 2020 - Lettera ad una persona umana
- 2020 - L’Arte di Riparare
- 2020 - Lettera a un amico Cinese
- 2019 - Dialogo con Marco Montemagno
- 2019 - Tempo dello Spirito, tempo dell’Armonia
- 2019 - Incontro con “I giovani Leonardo del Terzo Millennio”
- 2019 - Solomeo, Borgo dello Spirito Laborioso
- 2019 - Armonia e Speranza
- 2018 - Solomeo, la forza concreta dello Spirito
- 2018 - Umana Riservatezza
- 2017 - Discorso ai Maestri del lavoro
- 2017 - Lectio "Verso un Universalismo dell’Uomo"
- 2016 - Artigiani Umanisti del Web
- 2014 - Declino del consumismo a favore di un giusto utilizzo delle cose
- 2014 - Presentazione del "Progetto per la Bellezza"
- 2013 - Periferia amabile
- 2012 - Il Giusto Lavoro
- 2012 - Per una crescita giusta e garbata. Discorso per l’ingresso in Borsa
- 2010 - Lectio Doctoralis Laurea in Filosofia ed Etica delle Relazioni Umane
- 2020 - Lettera a un amico Cinese
Lettera a un amico Cinese
1 Febbraio 2020
Mio caro amico, mio amico cinese. Oggi tu per me sei speciale perché stiamo vivendo un momento di ansia per le cose che accadono. Ma tutti siamo vicini per qualcosa che il Creato, come a volte fa, ci ha posto. Sono certo che si troverà la soluzione; sono certo che presto l’armonia tornerà ad acquietare il nostro pensiero.
Il tuo Governo, i Governi di tutto il mondo stanno già alacremente lavorando, e so che presto troveranno il modo per tornare al tempo felice della famiglia, del lavoro, al Cielo infinitamente azzurro che ci guarda sempre con occhio benevolo. La scienza, l’amore e la volontà di vita sono unite per capire cosa sta accadendo, e il buon risultato dell’azione di tanti è certo, e renderà onore all’umanità tutta.
Caro amico speciale, la tua Cultura Millenaria è quella che vive in te, quella che a te e a tutti noi, tuoi fratelli, dona la reciproca fiducia e la speranza nei tempi migliori. La storia dell’uomo è segnata da momenti di difficoltà, ma quanto è prevalso è stato sempre il nostro valore umano, la gioia di vivere nel Creato, di amarlo e di custodirlo. Questo è stato sempre decisivo per rialzare la testa e tornare a guardare le stelle, questo è stato sempre più importante delle preoccupazioni economiche.
La primavera della vita tornerà presto, e con essa torneremo, insieme alle nostre famiglie a respirare il profumo dei fiori, ascoltando il suono dolce e sereno del vento.
Mio amico cinese, le mie sono parole antiche della tradizione, ma proprio per questo sono amabili e durature, sono lo scrigno che contiene il beneficio del futuro. Da tante migliaia di anni un gran numero di persone le ha sentite da altre persone più vecchie di loro, e tutti quelli che hanno agito secondo tali parole hanno trovato di nuovo la vita serena.
Vivere su questa terra in armonia con il Creato, questo sarebbe una felice realtà. Io ti scrivo da lontano, dalla mia amata Italia e so che anche tu vuoi bene alla mia terra come io sono innamorato del tuo millenario impero celeste. Di notte, quando nessun rumore si sente, il mio cuore vola verso di te, e mi sembra di vederti, in campagna, in un villaggio, in una grande città. E così tu per me non sei lontano, ma vicino. La nostra vita di ogni giorno, come quella dell’intera umanità, ci ispira al desiderio di essere pieni di amore verso il Creato, e in questo, proprio in questo vi è la forza straordinaria che ridarà alla vita la bellezza che ognuno di noi desidera. Viviamo quindi con una naturale preoccupazione, non sentiamoci soli, abbracciamo con tutta la nostra forza l’amore per il Creato, e il Creato ci ricompenserà.
Con affetto,