label.skip.main.content
Armonia dei Luoghi, Armonia dello Spirito
Parco Industriale di Solomeo, sede principale dell’azienda
La tutela della dignità dell’essere umano, in ogni sua forma, rappresenta il cuore della nostra impresa, dei valori del Capitalismo Umanistico e dell’Umana Sostenibilità. Questa filosofia ispira ogni azione e trova espressione nella valorizzazione dei luoghi di lavoro della nostra impresa, ai quali amiamo guardare come se fossero “luoghi dell’anima”, dove prendersi cura dello spirito e del genio creativo di ciascuna persona.
Fondata su una visione architettonica che ricerca armonia, bellezza e accoglienza, la nostra idea di “Bella Fabbrica” nasce a Solomeo, con il progetto del Parco Industriale, per poi estendersi in un grande abbraccio simbolico a tutti i nostri siti produttivi, come la Sartoria di Carrara, in Toscana, la Sartoria di Penne, in Abruzzo, e il nostro Maglificio artigianale in Umbria.
Abbiamo cercato di progettare spazi curati e luminosi, con grandi finestre affacciate sul panorama circostante attraverso le quali poter alzare gli occhi al cielo, lasciando che il Genius loci si unisca naturalmente allo spirito e ai valori autentici che ci impegniamo a coltivare in ciascuno dei nostri luoghi di lavoro.
I luoghi dell’impresa: le Sartorie di Carrara e di Penne, il Maglificio artigianale in Umbria e il Parco Industriale di Solomeo
Insieme ai millequattrocento collaboratori che ogni giorno animano il Parco Industriale di Solomeo, sono oltre centosettanta gli artigiani che a Penne e Carrara si prendono cura della produzione sartoriale di giacche e capospalla maschili, così come i nostri quaranta collaboratori del Maglificio artigianale portano avanti la storica tradizione umbra della lavorazione del cashmere e di altre pregiate fibre naturali.
Vista interna del reparto produttivo, Solomeo
In ognuno dei nostri luoghi cerchiamo di tramandare saperi che vanno oltre i mestieri: testimonianze tangibili dell’arte e della poesia del genio umano che la nostra impresa desidera vivamente custodire e valorizzare, nella convinzione che questi saperi plasmino e, a loro volta, siano plasmati proprio dal Genius loci, ossia dall’anima degli ambienti che li ospitano.
Tale visione intende dunque elevare i luoghi di lavoro come centro vitale per l’espressione dell’Umana Sostenibilità: una sostenibilità che miscela la cura dell’anima con il lavoro delle mani, lasciando che il genio creativo di ciascuna persona si esprima libero e spontaneo.
«Abbiamo sempre fatto in modo che i nostri luoghi di lavoro fossero curati e accoglienti, e che in essi fosse sempre possibile alzare gli occhi per guardare il cielo».
Brunello Cucinelli
Sartoria di Penne, Abruzzo