Brunello Cucinelli nasce nel 1953 a Castel Rigone, piccolo borgo del XV secolo in provincia di Perugia, da una famiglia contadina.

Brunello da bambino con i suoi 
fratelli e un cugino a Castel Rigone

Brunello, il secondo da sinistra, con i suoi fratelli e un cugino nella loro abitazione in campagna a Castel Rigone

Brunello a sedici anni

Brunello a sedici anni, studente geometra

Brunello in tuxedo grigio nel 
2008

Brunello nel 2008 con una delle sue innovazioni: il tuxedo grigio

Diplomato geometra, si iscrive alla facoltà di ingegneria, ma interrompe gli studi. Nel 1978 fonda una piccola impresa e stupisce il mercato con l’idea di colorare il cashmere. Fin da ragazzo, testimone delle sofferte vicende lavorative del padre e attento osservatore del mondo, sviluppa il sogno di un lavoro rispettoso della dignità morale ed economica dell’uomo.

Tale aspetto è cruciale per comprendere la sua personalità e il successo della sua impresa, che Brunello non vede soltanto come produttrice di ricchezza, ma come ambito di azione per sviluppare e incrementare il sogno di un capitalismo che valorizzi la persona umana. La conoscenza dei grandi uomini del passato alimenta i suoi sogni e i suoi ideali, ma il suo sguardo è costantemente rivolto al futuro, e ogni sua azione, ogni sua opera è pensata per durare nei secoli.

Lo studio di Brunello

Nel 1982, dopo il matrimonio con Federica Benda, dalla quale ha due figlie, Camilla e Carolina, Brunello si trasferisce a Solomeo, che diventa il luogo dei suoi sogni e il grande laboratorio dei successi di imprenditore e di umanista. La benevola accoglienza che il mercato, nel frattempo divenuto internazionale, riserva ai suoi prodotti di qualità made in Italy, gli dà la possibilità di attuare i suoi ideali. Nel 1985 acquista il Castello diroccato del XIV Secolo del borgo e ne fa la sede dell’azienda; nel 2000, dovendo adeguare le strutture produttive alle crescenti richieste del mercato, acquista e riadatta un opificio già esistente ai piedi del borgo di Solomeo, evitando di costruirne di nuovi.

La nuova costruzione del Foro delle Arti, con l’annessa Biblioteca Neoumanistica Aureliana, il Ginnasio, l’Anfiteatro e il Teatro, divengono il luogo deputato della cultura e dell’arte. Nasce in questo periodo la volontà, concretizzata nel 2012, di presentare l’impresa alla Borsa di Milano, e anche qui non si trattò solo dell’aspetto finanziario, perché Brunello vide nella più larga partecipazione alla sua attività d’imprenditore la possibilità di diffondere estesamente gli ideali di un capitalismo nuovo, un “Capitalismo Umanistico”.

Brunello in famiglia

Dall’esperienza del Foro delle Arti, costruito da maestri artigiani umbri e ispirandosi a William Morris e John Ruskin, nasce l’idea della “Scuola di Alto Artigianato Contemporaneo per le Arti e i Mestieri”, che vede la luce nel 2013. Lo sguardo al futuro di Brunello vuole che la memoria di un fattore umanistico importante come l’artigianato debba essere conservato e tramandato, e la scuola è il laboratorio dove quest’aspirazione si trasforma in realtà.

1994 Settimanale dell'Umbria
1996 Fashion

Nel 2014, ad opera della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, viene presentato il Progetto per la Bellezza, con il quale si realizzano tre estesissimi parchi nella valle ai piedi del borgo di Solomeo (Parco agrario, Parco dell’Oratorio Laico e Parco dell’industria) recuperando parte del terreno già occupato da vecchi opifici in disuso a favore di alberi, frutteti e prati. L’iniziativa simboleggia il valore cruciale della terra, dalla quale, secondo il pensiero di Senòfane, «tutto proviene». Con questo progetto Brunello sottolinea l’imperativo di ridare dignità alla terra, e sentendosi un piccolo custode del creato dimostra che «La Bellezza salverà il Mondo», tutte le volte che il Mondo, a sua volta, salverà la Bellezza.

The New Yorker

2010 - The New Yorker, "The Prince of Solomeo"

Il Mio Credo

Credo in un’impresa umanistica: un’impresa che risponda nella forma più nobile a tutte le regole di etica che l’uomo ha definito nel corso dei secoli. Sogno una forma di capitalismo umanistico contemporaneo con forti radici antiche, dove il profitto si consegua senza danno o offesa per alcuno, e parte dello stesso si utilizzi per ogni iniziativa in grado di migliorare concretamente la condizione della vita umana: servizi, scuole, luoghi di culto e recupero dei beni culturali.

Brunello Cucinelli

Nella mia organizzazione il punto di riferimento è il bene comune, come strumento di guida per il perseguimento di azioni prudenti e coraggiose. Nella mia impresa ho messo l’uomo al centro di qualsiasi processo produttivo, perché sono convinto che la dignità umana ci sia restituita solo attraverso la riscoperta della coscienza.

Nel cammino di ogni giorno ascolto la parola dei grandi del passato, da Socrate a Seneca a Kant, da Marco Aurelio, ad Alessandro Magno a San Benedetto. Credo nella qualità e nel bello del prodotto artigianale; penso che non possa esservi qualità senza umanità.

Amo il misticismo leggero che pervade questa mia Umbria, quel misticismo che fu proprio del Poverello di Assisi, amante del bello e della semplicità. Sono fiero di essere umbro, fiero della mia passione per la filosofia e il restauro e per tutto ciò che aiuti a restituire bellezza e dignità alle cose sepolte dall’oblio dell’uomo sotto la polvere del tempo.

Nell'impresa umanistica di Solomeo si lavora perseguendo un identico obiettivo, ma soprattutto si avverte una scala di valori non materiali nella quale ci si riconosce come parte dell’intera azienda.

Il lavoro inteso come espressione del valore umano diviene anch’esso partecipe della spiritualità e consegue il fine superiore del Bene supremo. La creazione del profitto è congenita al tipo di attività eppure per me non è tutto.

Non vorrei vivere in un mondo dove ogni cosa si riconduce sterilmente al solo profitto. Il denaro riveste un vero valore solo quando è speso per migliorare l’esistenza e la crescita dell’uomo, ed è questo il mio fine.

Riconoscimenti e Premi

Brunello Cucinelli ha ricevuto un numero importante di riconoscimenti nazionali e internazionali per il suo “Capitalismo Umanistico e Umana Sostenibilità” e per la sua attività d’imprenditore:

2010: l’Università degli Studi di Perugia conferisce a Brunello Cucinelli la Laurea Magistrale honoris causa in “Filosofia ed Etica delle relazioni umane”, con la quale si è voluto rendere omaggio alla sua alta attività di imprenditore umanista.

2010: nello stesso anno, viene nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana.

2017: l’autorevole Kiel Institute gli conferisce il “Global Economy Prize for the World Economy” per aver saputo «[…] impersonare perfettamente la figura del Mercante Onorevole».

2018: l’Università degli Studi di Messina, ritenendo Brunello Cucinelli «pensatore concreto, promotore culturale e vero mecenate dei nostri tempi», gli ha conferito il Dottorato di ricerca in Filosofia honoris causa.

2018: viene insignito nello stesso anno di un’altra, prestigiosa nomina, quella di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

2021: riceve a Londra il premio “Designer of the Year” conferitogli dall’importante rivista britannica di moda maschile «GQ» a conferma del suo costante impegno umanistico come stilista e imprenditore e per i progetti per l’Umana Sostenibilità.

2022: da parte dell’Università di Roma “Sapienza”, viene insignito del titolo di Dottore di Ricerca Honoris causa in “Management, Banking and Commodity Sciences”, un riconoscimento con cui si è voluto rendere omaggio alla «particolarità della sua azione imprenditoriale, che è sempre stata quella di offrire lavoro nel pieno rispetto della dignità morale ed economica dell’uomo».

2023: il Department Store del lusso Neiman Marcus conferisce a Brunello Cucinelli il premio “Neiman Marcus Award for Distinguished Service in the Field of Fashion”, un riconoscimento internazionale che rende merito alle figure che nel mondo hanno maggiormente influenzato la Moda.

Chiudi
Seleziona la tua lingua