label.skip.main.content

La Scuola di Alto Artigianato Contemporaneo per le Arti e i Mestieri di Solomeo

Almeno fino a qualche anno fa, un ragazzo o una ragazza non avevano piacere di confidare ai loro amici di fare un lavoro manuale. Qualcosa impediva loro di vedere, di capire il vero valore e la creatività delle proprie mani e dei propri occhi. E ciò nonostante i giovani italiani abbiano sempre potuto contare su una fondamentale risorsa vitale: uno spirito d'adattamento non comune, in Italia come all'estero.

Per impedire che i nostri ragazzi lascino le nostre tradizioni, Brunello Cucinelli ha voluto a Solomeo la Scuola di Alto Artigianato Contemporaneo per le Arti e i Mestieri, ispirata alle idee di quei grandi visionari che furono John Ruskin e William Morris con la loro Arts and Crafts.

"Scuola di artigianato contemporaneo per le arti e i mestieri"
MMXIII

Per la Scuola di Solomeo è stato appositamente realizzato un edificio di forme classiche, e sono stati destinati ad aule alcuni ambienti del castello che fino a qualche tempo fa ospitavano i laboratori dell’azienda.

Allievi e Maestri al lavoro nella Scuola di Sartoria Maschile

Qui, da diversi anni, si formano gli artigiani in quelle arti e mestieri da tempo gloria della creatività italiana.

Illustrazione di Sunflowerman

Qui la tecnologia non è bandita, ma è messa al servizio della mano e dell’occhio dell’uomo. L'insegnamento, come nelle antiche botteghe, è pratico e svolto sotto un maestro esperto: di Modelleria e Sartoria femminile, di Taglio e Sartoria maschile, di Rammendo e Rimaglio, di Orticoltura e Giardinaggio e di Arti Murarie.

I corsi di sartoria maschile e femminile sono pensati per insegnare ai sarti del futuro a dare vita a capi di altissima eleganza, come gli abiti Brunello Cucinelli per la Sera indossati da Kevin Costner e Sharon Stone in occasione dell'evento presso Chateau Marmont di Los Angeles, a dicembre 2024.

Le allieve della Scuola di Modelleria e Sartoria Femminile a lezione insieme alle Maestre.

Frequentando questi corsi per un massimo di 8 ore al giorno e ricevendo una borsa di studio mensile, gli studenti si confrontano quotidianamente con l’apprendimento dell’artigianato nel suo significato artistico e creativo più alto a cui si affiancano momenti dedicati a diverse materie che supportino una futura imprenditorialità, fornendo gli strumenti necessari per approcciare il mondo del lavoro in modo consapevole e alimentando le aspirazioni degli “artigiani di domani”.

Attraverso un percorso di formazione completo, gli studenti possono comprendere ed apprezzare il valore reale dell’artigianalità come forma d’arte, entusiasmandosi, e non temendo più di parlare di un tipo di lavoro che ora amano. Un beneficio che non è soltanto loro, perché va diritto incontro alla rinascita gloriosa del nostro artigianato, rendendo dignità morale ed economica al lavoro artigianale.

1- Illustrazione di Sunflowerman

2- "Io farò un'invenzione, che significherà grandi cose." (Leonardo)

Le iscrizioni sono aperte

È possibile inviare la propria candidatura per i corsi organizzati presso la Scuola di Alto Artigianato Contemporaneo per le Arti e i Mestieri di Solomeo nelle seguenti aree didattiche:

  • Maestra di Moda: Modelleria e Sartoria Femminile (corso triennale)
  • Sartoria Maschile (corso triennale)
  • Rimaglio (corso annuale)
  • Rammendo di Maglieria (corso annuale)
  • Maglieria (corso annuale)
  • Stiro (corso annuale)

Vista della Scuola di Arti Tessili nel borgo di Solomeo

Per informazioni ulteriori:

http://scuoladeimestieri.sfcu.it
info@sfcu.it
Tel. 075/582741 (ore 9-13, 15-18)

Brunello Cucinelli nella Scuola di Sartoria Maschile