label.skip.main.content

La Dignità come forma dello Spirito

Lectio Doctoralis in occasione del conferimento della Laurea Magistrale Honoris Causa in Filosofia ed Etica delle Relazioni Umane

11 Novembre 2010

Magnifico Rettore, Presidi, Professori e Autorità, amici che con la vostra presenza completate la felicità di questo giorno, Vi ringrazio di cuore.


Questa lectio doctoralis è l’occasione da me più desiderata per esprimere la gratitudine verso chi mi onora di così ambito riconoscimento e per testimonia- re il genuino amore che nutro per la vita in ogni sua forma.
Sono convinto che in ogni epoca storica e in ogni parte del mondo le università siano state e saranno sempre il sale della terra. L’Università degli Studi di Perugia, che è una delle più antiche e prestigiose, mi offre oggi una straordinaria occasione, che mi lusinga e mi appare ricca di opportunità bellissime.
Della mia infanzia conservo un grande ricordo: non ho mai visto i miei genitori litigare. Mi è sempre presente l’immagine di mio padre, dei miei nonni e dei miei zii, uomini impegnati in un lavoro faticoso e spesso ingrato, i quali pregavano Iddio perché mandasse bel tempo, affinché il raccolto non fosse rovinato. Il loro esempio ha rappresentato per me un’esperienza indimenticabile cui tuttora ispiro la mia vita.
Poi, quando avevo circa quindici anni, ci trasferimmo in città, perché mio padre lasciò la campagna e si dedicò a un altro lavoro. Vedere il proprio figlio lavorare in fabbrica anziché nei campi era stato il sogno più grande di mio nonno. Anche come operaio mio padre aveva a che fare con un lavoro faticoso,
ma era soddisfatto del nuovo impegno. A volte, però, la sera lo vedevo tornare silenzioso e dispiaciuto, perché durante la giornata aveva subito umiliazioni, talora perfino delle offese da parte del datore di lavoro. Sebbene non riuscissi a capire fino in fondo quale messaggio fosse riposto in questo suo stato d’ani- mo, tuttavia mi indusse a riflettere. Qualcosa cambiò dentro di me. Ero triste nel vedere mio padre in quelle condizioni e, probabilmente, allora ho cominciato a comprendere quale importanza rivestisse l’uomo nell’attività lavorativa. Mi sono reso conto, per esperienza diretta, quanto fosse ingiusto offenderne la dignità e non riconoscergli il valore che gli spetta.


Dai quindici ai venticinque anni ho frequentato la scuola e mi sono diplomato geometra. Devo ammettere però che non ho studiato molto, perché non ero sufficientemente motivato e non provavo soddisfazione nel faticare sui libri. Ho comunque superato gli esami di maturità e poi mi sono iscritto all’Università, alla Facoltà di Ingegneria. Ho frequentato le lezioni per circa tre anni, durante i quali, però, ho dato un solo esame, quello di Geometria descrittiva. In queste poche annotazioni si condensa la mia esperienza di studente.
L’evento più importante di quel periodo, ma anche di quelli successivi, fu l’incontro con la donna che poi sarebbe diventata mia moglie: avevamo entrambi circa diciassette anni; lei aveva finito gli studi di ragioneria e si decise ad aprire un piccolo negozio di abbigliamento. In qualche modo, fu proprio seguendola in questa esperienza che riscoprii il gusto del bello e cominciai ad apprezzare la moda.

Molto importante, in quel periodo, è stata la vita del bar, del caffè italiano, che ho frequentato quasi quotidianamente e al quale mi sono sempre più affezionato. Era lì che ci ritrovavamo la sera, settanta-ottanta persone, solo uomini, secondo la cultura del tempo, e dove si incontravano praticamente tutte le classi sociali, in rapporto di amicizia e di reciproco rispetto, senza barriere e senza pregiudizi. Vi partecipavano gli industriali, gli operai e… i nullafacenti come me (confesso di essere stato tale). Era ben più che un semplice modo di passare il tempo, perché si stava insieme discutendo dei problemi più svariati e impegnandoci in un dibattito che non vedeva interruzioni. Sembrava che, in piccolo, riproducessimo le condizioni di quel dibattito tanto caro a Eraclito, quando parla di Polemos come maestro e signore di tutte le cose: tutto si genera dal confronto vivace e intenso, purché fatto con garbo e con moderazione.

Sono questi i miei ricordi, di un divertimento che è anche di apprendimento, un apprendimento di vita, diverso da quello della scuola, vivo, desiderato, autentico.


Già dall’età di diciannove anni ho iniziato a leggere qualche cosa. Devo dire la verità: nonostante il genere di vita che allora conducevo, era presente in me il desiderio, la voglia di conoscere di più quella dignità che mi era sembrata tanto importante, quando era stata offesa in mio padre. Pensai così di poter trovare qualche risposta ai miei interrogativi nella filosofia. Fu allora che mi avvicinai al mondo del sapere e Kant fu il primo che lessi, con timore e con avidità. Una lettura difficile, ma piena di umane verità. Ricordo un’annotazione che trovai molto suggestiva e straordinariamente vera, quella in cui Kant dice: «Due cose mi emozionano in un modo particolare: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me». In questa ho ritrovato gli ammonimenti di mio padre, quando a casa mi diceva spesso: «Devi essere una persona perbene. Mi raccomando, cerca di mantenere la parola che hai dato».


Ma se la lettura di Kant, per un verso, soddisfaceva i miei interrogativi, per un altro ne faceva nascere continuamente di nuovi, aumentando sempre il mio desidero di conoscenza. Da qui si è consolidato il mio amore per la filosofia, che mi ha accompagnato fino ad oggi e tuttora dura. Mi sono messo subito alla ricerca delle idee dei grandi filosofi greci: Socrate, Platone, Aristotele.
Nel frattempo, gli anni passavano e cominciavo a pensare cosa avrei fatto nella vita. È così che, frequentando la mia fidanzata e il suo negozio, ho cominciato ad appassionarmi alla maglieria, che allora come oggi è un segno distintivo della cultura umbra. Maturai così l’idea di realizzare pullover di cashmere colorati, e devo dire che, sotto il profilo del prodotto, si trattò di una piccola innovazione.
Il sogno della mia vita, tuttavia, era quello di rendere l’attività lavorativa più umana, di dare dignità morale ed economica al lavoro, perché, credetemi, il lavoro spesso è piuttosto duro e ripetitivo. Ero però anche convinto che esso eleva la dignità dell’uomo. E di questo obiettivo ho fatto il vero scopo della mia vita. Così, pur aspirando a ottenere profitti, perché credo nel capitalismo (ogni impresa deve produrre profitti, perché è la ragione della sua esistenza), al tempo stesso volevo che tali profitti non arrecassero mai danni all’umanità, o il meno possibile. Mi ripromettevo, per metodo e per finalità, che i profitti fossero realizzati nel rispetto della dignità e del valore della persona umana, e perciò che fossero orientati a uno scopo morale. Aristotele considera l’etica come la parte superiore della filosofia e proprio in tal senso volevo agire. Non sapevo se vi sarei riuscito, ma mi impegnavo ad operare in questa direzione con tutte le mie forze. Questo è lo spirito, questo è l’intento del mio lavoro.


Per mettere in pratica quanto mi ero ripromesso, decisi di ripartire i profitti secondo quattro criteri, ai quali tuttora mi attengo. La prima parte è destinata all’impresa, a quell’impresa di cui io mi sento custode e non proprietario. Sì, ne sono il maggior azionista e il responsabile, ma unicamente nel senso di garantirgli solidità e stabilità. Ho sempre immaginato che, se ci si sente custodi e non proprietari, allora tutto assume un significato diverso, tutto diventa quasi eterno. La seconda è riservata alla mia famiglia, che vive in un piccolo paese e, pertanto, non ha necessità particolari. La terza, quella più importante, va ai ragazzi che mi aiutano nell’impresa, perché possano lavorare in un modo migliore e vivere in maniera conforme alle loro attese. La quarta, che ha altrettanta rilevanza delle prime tre, è la parte destinata ad “abbellire il mondo”, un concetto che può riguardare qualsiasi tipo di iniziativa: aiutare qualcuno in difficoltà, ma anche restaurare una chiesa, costruire un ospedale, un asilo, un teatro, una biblioteca... E qui devo dire che mi ha ispirato la grandezza di mente di uno dei miei maestri, l’imperatore Adriano, quando dice: «Mi sento responsabile delle bellezze del mondo».


Questa è la filosofia di fondo dell’impresa. Volevo dar vita a un prodotto di grande artigianalità, di grande qualità e, spero, anche di autentica creatività. Volevo costruire un manufatto in cui fosse trasferito il modo italiano di vivere e di lavorare, la sua fierezza, tolleranza, dedizione, spiritualità e misticità. Per far questo, senza dubbio, sono necessarie mani sapienti, ma anche il cuore di persone generose, orgogliose della propria origine e attaccate alla propria terra. Come dice Pico della Mirandola: «Magnum miraculum est homo».

Ma anche altri principi sono alla base dell’impresa. Su tutti, un concetto di lavoro che vediamo nascere molti secoli fa, predicato e diffuso da San Benedetto, questo santo affascinante, che raccomanda all’abate, quale responsabile in vita e dopo la morte dei suoi monaci, di essere rigoroso e dolce, esigente maestro, amabile padre. Ho cercato di portare nella mia impresa questo spirito. San Benedetto mi ricorda che ogni giorno dobbiamo curare la mente con lo studio e l’animo con la preghiera e il lavoro. Da Platone ho appreso il rispetto delle regole, come insegna nella Repubblica, dove fa dire a Socrate che, ti piacciano o meno, «le leggi dello stato vanno rispettate più dei genitori».


Perché, come potete immaginare, c’è un grosso problema da affrontare che, a mio avviso, rimane sempre aperto ed è sempre lo stesso, in ogni tempo: è quello del rapporto tra il datore di lavoro e le persone che collaborano con lui. Ho sempre pensato che ogni essere umano abbia una sua dote di genio, per quanto vari da individuo a individuo. Mio padre non conosceva niente del suo datore di lavoro; non ne conosceva i profitti, le proprietà e la vita che conduceva. Oggi, invece, per le nuove generazioni non è più così: esse sanno tutto o quasi del loro datore di lavoro. Credo pertanto che la condivisione delle ragioni e delle finalità di un’impresa, da parte di tutti coloro che vi sono coinvolti, debba essere il fondamento di un rapporto di lavoro sano e dignitoso. È per questo che ho deciso che qualsiasi giovane che venga a lavorare nelle nostre imprese sappia tutto di me e della mia vita. Infatti, da sempre ho immaginato e voluto avere un rapporto impostato su basi di fiducia e collaborazione. A tale riguardo, mi è servita da guida la bellissima espressione di Marco Aurelio, quando, dopo aver ammonito un giovane con le parole «datti pace, potrebbe essere forse l’ultimo giorno della tua vita», subito dopo gli ricorda di progettare come se fosse destinato a vivere per l’eternità. E, ancora: quanta nobiltà dimostra quando, nell’esortare i suoi soldati alla vigilia di una battaglia decisiva contro i Germani, non usa toni retorici, ma solo poche, semplici e immense parole: «O miei stimati uomini dell’impero romano, domani Roma ha bisogno di noi». Quale migliore modo per significare la dignità dell’uomo?


Ecco, infine, il tema del futuro del mondo relativo al settore imprenditoriale. In questo difficile momento economico, morale e civile, credo che noi stiamo in qualche maniera riprogettando l’umanità. Non è escluso che la grande crisi economica dei nostri giorni possa avere infine conseguenze benefiche. C’è qualcosa di straordinariamente attuale in Sant’Agostino quando, rivolgendosi a Dio, dice: «O eccellentissimo, onnipotente Reggitore dell’universo, Tu che ci mandi il dolore come maestro».


Sono convinto, per l’Italia in particolare, che ci sia un sicuro avvenire se sapremo produrre beni di grande qualità, di grande artigianalità e di grande unicità, qualità queste che appartengono alla tradizione delle nostre genti. Ma, ciò che mi preoccupa di più, è come riuscire a convincere i giovani, i ragazzi a venire a lavorare nelle nostre imprese, dal momento che, a causa della bassa remunerazione (forse mille euro al mese o poco più), ritengono che il loro lavoro non sia dignitoso e che non abbia alcun significato. Eppure, Lorenzo il Magnifico considerava gli artigiani in qualche maniera fratelli dei grandi artisti. Aveva ragione, ma noi abbiamo tolto un po’ di dignità, un po’ di prestigio, un po’ di valore morale al nostro lavoro, e questo è un grave errore. Da parte mia, vorrei far riscoprire ai giovani il profondo significato che è riposto nel lavoro. Sono certo che, se riescono in questa impresa, le cose cambieranno e troveranno in sé stessi il desiderio di dedicarsi con entusiasmo all’attività artigianale ed artistica. Nella conquista della propria identità, ottenuta attraverso la fatica, è riposta la condizione di vita che Dante chiama suprema felicità umana, e che però trovò solo in Dio. Boezio, alcuni secoli prima, disse qualcosa di simile: «O felice genere umano, se i vostri animi fossero governati da quell’amor che governa il cielo!».


È un amore grande, quello di cui abbiamo bisogno, che non riguarda soltanto il lavoro e la fatica degli uomini, ma anche l’ambiente dove sono nati e vivono, un ambiente che non possiamo in nessun modo trascurare. È anche per questo che ho voluto restaurare Solomeo. Allorché le cose hanno cominciato ad andare abbastanza bene, son venuto in questo piccolo paese, che frequentavo già da fidanzato, e mi doleva il cuore vederlo abbandonato e diroccato, perché nel dopoguerra e poi negli anni Sessanta molte famiglie si erano costruite la casa fuori le mura per avere una dimora più accogliente. E proprio in questo borgo, con una decisione che allora destò meraviglia, decisi di trasferire la sede della mia piccola impresa. Perché la scelta di Solomeo? Perché lontano dai centri nevralgici dell’attività economica e commerciale? Perché mi ha sempre affascinato la vita al di fuori delle città. Fra i miei maestri, Jean-Jacques Rousseau, verso il 1750, diceva che le nostre città sono difficili da vivere. Forse dobbiamo tornare nei paesi, nei borghi, e discutere, riprogettare l’umanità.

Questo è quello che ho cercato di fare scegliendo Solomeo. L’idea di vivere e di lavorare in un piccolo centro, per me, che da lì provengo e lì ho le mie radici, mi aveva sempre affascinato. Nel corso degli anni abbiamo cominciato i restauri, in modo spontaneo, quasi fosse gioco e, in quest’opera, abbiamo cercato solo di ascoltare la sapiente parola degli architetti del passato, di Palladio, Leon Battista Alberti, Vitruvio. Sotto la loro ispirazione ci siamo preoccupati di rispettare la natura e l’ambiente, facendo attenzione al Genius loci. Ci siamo riproposti di non alterare il passato ma di restituirlo alle generazioni precedenti e future, possibilmente reso più bello, secondo quello spirito di custodia cui facevo cenno precedentemente.


Sono convinto che la felicità e la capacità di costruire il futuro sia alla portata di ciascuno e di tutti, di chiunque ami la bellezza, la spiritualità e la tolleranza, e di chiunque sia disposto a dire, con il grande filosofo Spinoza: «non son venuto al mondo per giudicare, né per condannare, ma sono venuto al mondo per conoscere».
Ho l’impressione che stia arrivando il secolo d’oro; si intravede l’aurora di un mondo migliore. A tutti auguro di poter condividere il desiderio del mio maestro Erasmo da Rotterdam: «O mio Signore, fammi vivere ancora una ventina di anni perché sta arrivando il secolo d’oro».
Dobbiamo tornare a credere nei grandi valori: la Famiglia, la Religione e la Politica. Questi valori hanno guidato i nostri genitori, i nostri nonni e noi. Essi possono illuminare anche i nostri figli, purché siano disposti ad accoglierli e ad ispirarvi le loro scelte quotidiane.
Miei stimati amici, credo di essere pieno di debiti di gratitudine e pertanto vi ringrazio dal profondo del cuore. Vorrei che tutti ci ricordassimo che l’anima è sempre la fonte dei nostri grandi pensieri.

Che Dio illumini il nostro cammino.
Grazie

SCOPRI GLI ALTRI PENSIERI