label.skip.main.content
-
- 2025 - Lettera ad un’anima bella
- WWD John B. Fairchild Honor 2024
- 2024 - Lettera di elogio alla Vecchiezza
- 2024 - Lusso gentile, simbolo della bellezza secondo misura
- 2024 - Lettera universale alle donne
- 2023 - "In mezz'ora" Rai 3, intervista con Monica Maggioni
- GQ Designer of the Year 2023
- 2023 - Proficua e armoniosa: l’intelligenza artificiale al nostro fianco
- 2023 - Lettera della Artificiale e Umana Intelligenza
- Neiman Marcus Award for Distinguished Service in the Field of Fashion 2023
- 2023 - "Soul", intervista con Monica Mondo per Tv2000
- 2022 - Lettera alle future sentinelle dell’Umanità
- 2022 - Una Regina e un Re
- 2022 - Lettera ai saggi dell'Umanità
- 2022 - Lettera al padre
- 2022 - Lettera alla mia anima
- 2021 - Lettera di lode all’Italia
- 2021 - Discorso di Brunello Cucinelli in occasione del G20
- 2021 - La Biblioteca Universale di Solomeo, un dono a mille anni
- GQ Designer of the Year 2021
- 2021 - Intervista a Brunello Cucinelli, ospite di Sky tg24
- 2021 - Lettera di gratitudine ai nostri lavoratori
- 2020 - Umanesimo Universale & Tecnologia: dialogo con Marco Montemagno
- 2020 - Tributo ai popoli di Mongolia e Cina
- 2020 - Intervista “Faccia a faccia con Brunello Cucinelli”
- 2020 - Lettera per un nuovo contratto sociale con il Creato
- 2020 - Discorso per l'inaugurazione virtuale degli "IBM Studios Milano"
- 2020 - Lettera di un nonno nel giorno natale della vita nuova
- 2020 - Lettera del tempo nuovo
- 2020 - Lettera di primavera
- 2020 - Lettera ad una persona umana
- 2020 - L’Arte di Riparare
- 2020 - Lettera a un amico Cinese
- 2019 - Dialogo con Marco Montemagno
- 2019 - Tempo dello Spirito, tempo dell’Armonia
- 2019 - Incontro con “I giovani Leonardo del Terzo Millennio”
- 2019 - Solomeo, Borgo dello Spirito Laborioso
- 2019 - Armonia e Speranza
- 2018 - Solomeo, la forza concreta dello Spirito
- 2018 - Umana Riservatezza
- 2017 - Discorso ai Maestri del lavoro
- 2017 - Lectio "Verso un Universalismo dell’Uomo"
- 2016 - Artigiani Umanisti del Web
- 2014 - Declino del consumismo a favore di un giusto utilizzo delle cose
- 2014 - Presentazione del "Progetto per la Bellezza"
- 2013 - Periferia amabile
- 2012 - Il Giusto Lavoro
- 2012 - Per una crescita giusta e garbata. Discorso per l’ingresso in Borsa
- 2010 - Lectio Doctoralis Laurea in Filosofia ed Etica delle Relazioni Umane
- 2013 - Periferia amabile
Periferia amabile
15 Settembre 2013
Spesso la periferia viene associata a un significato negativo. Ma non sempre è così: la periferia è un bel luogo quando la sua umanità, la dignità delle persone che la abitano, possono esprimersi secondo la loro natura. Ciò che fa brutta una periferia è eventualmente il pensiero brutto di chi l’ha progettata o di chi l’amministra, o l’abuso che ne fanno persone non amabili.
Nella Grecia antica la parola periferia indica la circonferenza, cioè la forma più perfetta. Non potrebbe oggi essere la periferia la forma più perfetta di una città? Dobbiamo quindi fare qualcosa per il territorio e per le periferie, dobbiamo risolvere il problema delle periferie che spesso riguarda le più belle città antiche. Non è affatto complicato, se sapremo porre e mantenere al centro del nostro pensiero e di ogni nostra azione l’umanità delle persone.
Oggi, pur tra alcune cose che non vanno, nelle periferie l’umanità risplende comunicativa, spontanea. Dobbiamo immaginare, vedere una periferia nuova, rispettosa della dignità delle cose e dell’uomo.
"Periferia Amabile" è l’espressione che definisce nel modo più profondo e intuitivo questa visione. Non importa di quale periferia si tratti, sarà sempre una periferia amabile, nella quale si riconosce la propria identità, e si dà significato alla propria esistenza. Si deve fare tutto il possibile, ognuno per quello che può. Si può agire con tutti i tipi di periferia, sia residenziale che industriale, da progettare o esistente.
Il caso della periferia industriale di Solomeo, risolto di recente con il Progetto per la Bellezza, lo ha dimostrato con i fatti. La strada che attraversa quella periferia è diventata un viale alberato del parco, che non si chiama più "via dell’Industria" ma, più realisticamente "Parco dell’Industria".