label.skip.main.content

La Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e il Foro delle Arti

La Fondazione Brunello e Federica Cucinelli nasce nel 2010 con l’intento di sviluppare e diffondere gli ideali universali che alimentano l’aspirazione umanistica di Solomeo. Obiettivo del suo operato è realizzare e facilitare iniziative a supporto dell’umanità, che contribuiscano a valorizzare la cultura e la conoscenza, promuovano la tutela del territorio e dei monumenti, custodiscano i valori della tradizione, spirituali e quotidiani, dell’essere umano.

Sono questi i valori che oggi in tutto il mondo rinascono a nuova vita, ideali che diventano protagonisti della rivalutazione della persona umana e dell’ambiente nel quale vive.

"Vive chi si rende utile a molti." (Seneca)

La Fondazione, convinta «che il futuro non è del tutto nostro ma non è neanche del tutto non nostro», si prefigge di valorizzare la persona umana nella giovinezza e nella senilità, nella malattia e nella salute, in comunità e nella solitudine. Intende restaurare la dignità della persona umana nel contesto dell’ambiente di vita e di lavoro, considerando importantissimo il territorio e in particolare le periferie di ogni tipo, secondo la visione che Brunello e Federica Cucinelli hanno di una vita che aspiri alla felicità.

La famiglia Cucinelli in occasione della cerimonia di consegna del premio GQ Designer of the Year 2021 a Londra

Ogni iniziativa della Fondazione ha come obiettivo diretto o indiretto la promozione di tale vita felice, intesa in senso epicureo, cioè una vita dove il troppo da un lato e il troppo poco dall’altro siano rimodulati sulle reali esigenze materiali e spirituali dell’uomo. La lettera sulla Felicità di Epicuro è posta come pietra angolare e come ispirazione etica alla ragione stessa della Fondazione: «Una ferma conoscenza dei desideri fa ricondurre ogni scelta o rifiuto al benessere del corpo e alla perfetta serenità dell’animo».

Nel segno di tali obiettivi, e con il coinvolgimento e il supporto attivo del Foro delle Arti, holding che controlla la Brunello Cucinelli spa, la Fondazione promuove progetti e iniziative, con il desiderio di contribuire alla felicità e all’innalzamento dello spirito umano, anche grazie ad azioni volte ad abbellire lo spirito dei luoghi. Attività culturali, iniziative a favore della tutela delle bellezze artistiche e progetti di cura e sostegno alle persone e al territorio in cui esse vivono e lavorano sono al centro di ogni coinvolgimento della Fondazione, in Italia e nel mondo. Le iniziative realizzate a Solomeo e nel suo territorio circostante sono un esempio di tale aspirazione. Una volontà d’intervenire per tutelare, diffondere e valorizzare le bellezze del patrimonio artistico e culturale, sia naturale che umano, di ogni genere e in ogni luogo.

"Non è onorato chi non apporta alcun bene alla comunità." (Aristotele)

Illustrazione di Sunflowerman

 
La mia Vita
La mia Vita
 
Brunello, il visionario garbato
Brunello, il visionario garbato
 
La Famiglia
La Famiglia
 
Comunicazione e Media
 
Capitalismo Umanistico e Umana Sostenibilità
Capitalismo Umanistico e Umana Sostenibilità
 
Tecnologia, Umanesimo e Intelligenza Artificiale
Tecnologia, Umanesimo e Intelligenza Artificiale
STAI LEGGENDO
La Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e il Foro delle Arti
La Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e il Foro delle Arti
CONTINUA LA LETTURA
La Biblioteca Universale di Solomeo
La Biblioteca Universale di Solomeo
 
Pensieri sul Mondo Contemporaneo
Pensieri sul Mondo Contemporaneo