La Fondazione Brunello e Federica Cucinelli

La Fondazione Brunello e Federica Cucinelli nasce nel 2010 con l’intento di diffondere e realizzare gli ideali che hanno alimentato l’aspirazione umanistica di Solomeo. Obiettivo dei suoi programmi è sostenere ogni iniziativa che valorizzi la conoscenza, la tutela del territorio e dei monumenti, i valori della tradizione, i valori spirituali e quotidiani dell'uomo.

Foto di Famiglia

Sono questi i valori che oggi rinascono a nuova vita, e che hanno speciale bisogno di essere accompagnati e accresciuti. In tutto il mondo, grazie anche a internet, soprattutto i giovani cominciano a credere in quegli ideali che hanno costituito per secoli la guida dello Spirito del mondo e che hanno generato le mille tradizioni, le consuetudini sulle quali si è formata la società. In tutto il mondo gli ideali diventano protagonisti della rivalutazione della persona umana e dell’ambiente nel quale vive.

Targa Seeneca

La Fondazione, convinta «che il futuro non è del tutto nostro ma non è neanche del tutto non nostro», si prefigge di avvalorare la persona umana e i suoi ideali nei suoi momenti gloriosi ma anche nei momenti più deboli, della senilità, della giovinezza, della malattia, della solitudine. Intende restaurare la dignità della persona umana nel contesto dell’ambiente di vita e di lavoro, considerando importantissimo il territorio e in particolare le periferie di ogni tipo, secondo le aspettative che Brunello e Federica Cucinelli ripongono in una vita felice.

Ogni iniziativa della Fondazione ha come obiettivo diretto o indiretto la promozione di tale vita felice, intesa in senso epicureo, cioè una vita dove il troppo da un lato e il troppo poco dall’altro siano rimodulati sulle reali esigenze materiali e spirituali dell’uomo, che forse in questi ultimi anni sono state un po’ superate. La lettera sulla Felicità di Epicuro è posta come pietra angolare e come ispirazione etica alla ragione stessa della Fondazione:

«Una ferma conoscenza dei desideri fa ricondurre ogni scelta o rifiuto al benessere del corpo e alla perfetta serenità dell’animo».

Brunello e Federica Cucinelli

Nel segno di tali obiettivi, la Fondazione promuove diversi progetti, con il desiderio di contribuire alla felicità e all’innalzamento dello spirito umano, anche grazie ad azioni volte ad abbellire lo spirito dei luoghi. Attività culturali, iniziative a favore della tutela delle bellezze artistiche e progetti di cura e sostegno alle persone e al territorio in cui esse vivono e lavorano sono al centro di ogni coinvolgimento della Fondazione, in Italia e nel mondo. Le iniziative realizzate a Solomeo e nel suo territorio circostante sono un esempio di tale aspirazione. Una volontà d’intervenire per tutelare, diffondere e valorizzare le bellezze del patrimonio artistico e culturale, sia naturale che umano, di ogni genere e in ogni luogo.

Chiudi
Seleziona la tua lingua