Nella Grecia classica, esisteva un unico termine per significare l’artigianato e l’arte: Technè. Questo è di grande interesse perché evidenzia la profonda connessione interna tra arte e artigianato.

Tale concezione durò fino a oltre il Rinascimento, e l’opera di quel grande artista, critico e letterato umanista che fu Giorgio Vasari, ne fa fede. Solo nel XVIII secolo, con la Ragione, che caratterizzava l’Illuminismo, l’arte venne distinta dalla tecnica e dall’artigianato.

Oggi la Brunello Cucinelli fonda il suo significato più autentico e la sua ricerca estetica nella manualità e nell’artigianalità. Esse sono l’espressione più vera dell’umanità e della creatività delle persone, e sono per noi irrinunciabili.

1992 Mondo Economico
1998 La Nazione

La manualità e l’artigianalità italiana risplendono nella bellezza dei nostri manufatti, nella nostra cultura, nella nostra identità.

Punto di fusione tra industria e artigianato, i nostri prodotti vivono attraverso il tempo. Il mondo intero è affascinato dai prodotti della nostra terra, dalla cura nella scelta della materia prima, e dalla ricerca di un’altissima qualità e creatività lungo ciascun passaggio della filiera produttiva.

Il segreto sta nella misura. Vedere la tecnologia più avanzata sempre come strumento, mai come fine. Unire manualità e creatività a strumenti contemporanei e innovativi. Avere le idee chiare in questo argomento permette di adottare sempre la giusta misura, e trarre dagli strumenti solo quello che serve all’artigianalità sovrana.

la fabbrica di Solomeo
la fabbrica di Solomeo
Vauvenargues
L'artigianalità italiana

Con queste finalità, è sorta nel borgo di Solomeo la Scuola di Alto Artigianato Contemporaneo per le Arti e i Mestieri, creata con l’obiettivo di riscoprire, valorizzare e tramandare alle future generazioni alcune antiche professioni artigianali. La Scuola, che si articola nelle discipline di Modelleria e Sartoria Femminile, Taglio e Sartoria Maschile, Rammendo e Rimaglio, Orticoltura e Giardinaggio e Arti Murarie, rispecchia il legame profondo dell’azienda con l’artigianalità, simbolo del patrimonio culturale italiano riconosciuto in tutto il mondo.

Per info e iscrizioni:

http://scuoladeimestieri.sfcu.it
info@sfcu.it
Tel. 075/582741 (ore 9-13)

Chiudi
Seleziona la tua lingua