Il Teatro Cucinelli

Nessun gradito visitatore di Solomeo è mai rimasto indifferente al fascino suggestivo dell’elegante Teatro Cucinelli.

Il Teatro Cucinelli
Il teatro

 

Le ragioni di questa costruzione si leggono in un’imponente targa di travertino affissa alle sue mura:

«Nell'amata Solomeo Brunello Cucinelli volle questo teatro dell'uomo a cospetto di quello della natura per ricordare in ogni tempo i valori eterni della bellezza e del sogno»

A.D. MMVIII

Il Teatro Cucinelli

Brunello Cucinelli insieme agli artigiani al termine dei lavori di costruzione del Teatro, 2008

Solomeo

 

Questo affascinante edificio, in posizione centrale nel Foro delle Arti, unisce il futuro alla storia.

Il Teatro Cucinelli

Moderno nella versatilità della struttura, nella forma il teatro s’ispira ai canoni dei modelli rinascimentali.

Echi classici si ritrovano tanto negli esterni quanto nell’impianto scenico: il Pronao curvilineo sorretto da colonne ioniche immette in un Ridotto a sua volta colonnato, dove le immagini degli artisti che hanno calcato le scene accolgono lo spettatore. L’interno è suggestivo e semplice al tempo stesso, con le chiare e morbide tonalità dei colori e con la severa linea delle nobili capriate di quercia.

Il Teatro Cucinelli
Il Teatro Cucinelli

Gli oltre 200 posti sono suddivisi tra la platea e le gradinate della cavea. Il palcoscenico è largo 12 metri e profondo 8, con un boccascena di 7 metri. Il sistema di botole e la macchina scenica prevista permettono una straordinaria capacità di trasformazione e di adattamento alle diverse esigenze sceniche.

Il Teatro Cucinelli
Locandina Teatro

Locandina dello spettacolo inaugurale del Teatro Cucinelli, "Il Bosco degli Spiriti". Solomeo, 3 Settembre 2008

Il Teatro è stato inaugurato nel 2008 con Il Bosco degli Spiriti per la regia di Luca Ronconi, con musiche di Ludovico Einaudi e testi di Cesare Mazzonis.

Il Teatro

 

«Al nobile cuore di tutti coloro che ci hanno onorato con la grandezza della loro arte, il ringraziamento di Solomeo sia testimone della nostra immensa gratitudine».

Nel corso delle stagioni, il teatro è divenuto meta ambita di artisti nazionali e internazionali, ove possono lavorare in un giusto equilibrio con il Creato.