La Scuola di Alto Artigianato Contemporaneo per le Arti e i Mestieri di Solomeo

Almeno fino a qualche anno fa, un ragazzo o una ragazza non avevano piacere di confidare ai loro amici di fare un lavoro manuale. Qualcosa impediva loro di vedere, di capire il vero valore e la creatività delle proprie mani e dei propri occhi. E ciò nonostante i giovani italiani abbiano sempre potuto contare su una fondamentale risorsa vitale: uno spirito d'adattamento non comune, in Italia come all'estero.

Per impedire che i nostri ragazzi lascino le nostre tradizioni, Brunello Cucinelli ha voluto a Solomeo la Scuola di Alto Artigianato Contemporaneo per le Arti e i Mestieri, ispirata alle idee di quei grandi visionari che furono John Ruskin e William Morris con la loro Arts and Crafts.

La Scuola di Solomeo

Per la Scuola di Solomeo è stato appositamente realizzato un edificio di forme classiche, e sono stati destinati ad aule alcuni ambienti del castello che fino a qualche tempo fa ospitavano i laboratori dell’azienda.

Allievi e Maestri al lavoro nella Scuola di Sartoria Maschile

Qui, da diversi anni, si formano gli artigiani in quelle arti e mestieri da tempo gloria della creatività italiana.

Qui la tecnologia non è bandita, ma è messa al servizio della mano e dell’occhio dell’uomo. L'insegnamento, come nelle antiche botteghe, è pratico e svolto sotto un maestro esperto: di Modelleria e Sartoria femminile, di Taglio e Sartoria maschile, di Rammendo e Rimaglio, di Orticoltura e Giardinaggio e di Arti Murarie.

Le allieve della Scuola di Modelleria e Sartoria Femminile a lezione insieme alle Maestre

Frequentando questi corsi e ricevendo una borsa di studio mensile, formandosi solo il mattino per 5 ore al giorno, molti giovani hanno potuto comprendere ed apprezzare il valore reale dell’artigianalità come forma d’arte, si sono entusiasmati, e non temono più di parlare di un tipo di lavoro che ora amano. Un beneficio che non è soltanto loro, perché va diritto incontro alla rinascita gloriosa del nostro artigianato, rendendo dignità morale ed economica al lavoro artigianale.

Per informazioni e iscrizioni:

http://scuoladeimestieri.sfcu.it
info@sfcu.it
Tel. 075/582741 (ore 9-13)

La Scuola di Solomeo
Chiudi
Seleziona la tua lingua