“Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici”.

Così ragionava l’imperatore Adriano sull’importanza dei libri e delle biblioteche pubbliche per lo sviluppo culturale e sociale di tutti i popoli. Nel 2008, ispirandosi agli antichi ideali di conservazione e diffusione della conoscenza, la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli ha dato vita alla Biblioteca di Solomeo.

La Biblioteca

Questa è ospitata all’interno dell’Accademia Neoumanistica Aureliana, un edificio di stampo neoclassico che fa parte del Foro delle Arti di Solomeo. La struttura si affaccia sul Teatro Cucinelli e sull’armonioso spazio ovale che costituisce l’Anfiteatro.

La Biblioteca
La Biblioteca

Come gli altri luoghi che fanno parte del Foro, anche la Biblioteca costituisce uno spazio aperto a tutti, dedicato al dialogo e alla promozione della cultura nelle sue variegate espressioni.

Incontri dedicati all’approfondimento di tematiche filosofiche, storiche, letterarie ed artistiche animano le stanze della Biblioteca, dov’è conservata una ricca selezione di volumi classici e moderni su arte, letteratura, storia, spiritualità e filosofia. Ampia è anche la dotazione di classici in lingue straniere, comprese quelle meno scontate come la mongola, l’ebraica, la giapponese e l’indiana.

A fine 2021 iniziano nel borgo i lavori per la realizzazione della nuova Biblioteca Universale di Solomeo, un progetto a lungo sognato e fortemente voluto dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli.

Chiudi
Seleziona la tua lingua