Spesso la periferia viene associata a un significato negativo. Ma non sempre è così: la periferia è un bel luogo quando la sua umanità, la dignità delle persone che la abitano, possono esprimersi secondo la loro natura. «Periferia Amabile» è l’espressione che definisce nel modo più profondo e intuitivo questa visione.

Su queste basi nasce nel 2010 il Progetto per la Bellezza, con la volontà di Brunello e della famiglia Cucinelli di realizzare un parco per la rinascita dei suggestivi spazi naturali nella valle sottostante a Solomeo. Questo progetto incarna il naturale completamento del sogno iniziato proprio tra le vie e i monumenti dell’antico borgo umbro, e vuole essere la rappresentazione fisica dei grandi ideali di Bellezza, Umanità, Verità.

Dopo quasi otto anni di lavori, il progetto è completato e si estende oggi su un’area di circa cento ettari, divisi in tre settori: il Parco Industriale, che comprende la nuova sede dell’azienda armonicamente inserita in un vasto giardino. Il Parco dell’Oratorio Laico, dedicato all’amato parroco Don Alberto Seri, immerso in sei ettari e dotato di un piccolo stadio aperto, rappresenta la parte ricreativa dedicata in particolare ai più giovani. Infine il Parco Agrario e il Monumento alla Dignità dell’Uomo costituiscono le ultime due parti del progetto, completate nell’estate 2018.

Aristotle

Il Parco Agrario è percorso da frutteti e da terreni coltivati a grano, erba medica, girasole e si articola in un vivaio, un’area naturalistica, un oliveto con il frantoio e una vigna con la cantina.

The Project for Beauty

Parco Agrario: vista centrale della vigna e sullo sfondo la cantina, preceduta dalla statua di Dioniso-Bacco

Quest’ultima è costituita da vitigni della tradizione umbra ed è coltivata secondo le tecniche antiche. Nella forma s’ispira a modelli di giardino tardorinascimentali; in particolare, con le due rotonde incoronate da cipressi, si rifà al parterre della villa medicea della Petraia a Firenze. In fondo al terreno dove si estende la vigna, sorge la cantina e dinanzi alla sua facciata si staglia la scultura di Bacco, visibile da ogni parte della campagna e da Solomeo, per simboleggiare l’origine greca del bel rapporto tra uomo e paesaggio. L’esterno della cantina è interamente a pietra, e all’interno lo spazio è progettato per diffondere quel senso di sacralità che tanto la storia pagana che quella cristiana attribuiscono alla vite e alla madre terra.


Dai frutti del vigneto nasce oggi Castello di Solomeo, un vino interamente prodotto all’interno dei 5 ettari del parco grazie a lavorazioni eseguite rigorosamente a mano che rispettano le peculiarità del terroir e le raffinate qualità delle uve.

Per maggiori informazioni sulla Cantina e il vigneto di Solomeo puoi inviare una mail a welcome@castellodisolomeo.com

The Project for Beauty
The Project for Beauty

Il Tributo alla Dignità dell’Uomo nasce dal desiderio di lasciare una testimonianza sensibile e durevole nel tempo, un simbolo dell’attività di Brunello Cucinelli nei riguardi dell’umanità.

Il monumento è costituito da un’esedra di travertino, sormontata da cinque archi al di sopra dei quali è riportata con lettere in bronzo la dicitura: “Tributo alla dignità dell’uomo”. Per trasmettere il significato universale della costruzione, al di sotto di ogni arco è riportato, sempre con lettere in bronzo, il nome dei cinque continenti del mondo. Un tripode è posto al centro dell’esedra. Per garantirgli una durata secolare, il monumento è stato costruito secondo la maniera antica, ripartendo dalle prescrizioni di Vitruvio, Palladio e Sebastiano Serlio. Il disegno rispetta le regole e le proporzioni dell’architettura classica, nell’insieme e in ogni singolo dettaglio.

Il Monumento

vista del monumento “Tributo alla Dignità dell’Uomo”, all’interno del Parco della Dignità

Il Monumento
Chiudi
Seleziona la tua lingua